Ashtanga Vinyasa Yoga

Ashtanga Vinyasa Yoga

L’ashtanga yoga è la filosofia yogica degli 8 steps (ashtau = 8) che derivano da antichi scritti (yoga sutra di Patanjali) e che spiegano come raggiungere il Samadhi (la liberazione).

Il 3 passo è chiamato Asana ovvero, le posture.

K. Pattabhi Joyce definisce delle serie di Asana che creano il noto Ashtanga Vinyasa yoga.

E’ un tipo di yoga fisico e dinamico ritmato dal respiro particolare che si usa durante tutta la classe (ujjay) e dai vinyasa (un respiro, un movimento) che permettono al corpo di restare sempre caldo e progredire nella serie.

La prima serie (quella che maggiormente viene praticata) si compone di 75 Asana e durante la classe non cambiano mai. La classe dura 1:30/2:00 ma spesso viene modificata (togliendo alcune asana) per ridurre il tempo e renderla più accessibile

Alcune posture sono davvero “folli” a vederle, ma con la pratica e la costanza diventano realtà !

Perchè ashtanga?

Ashtanga è disciplina e pratica personale…

Eh si, l’obiettivo dell’ashtanga è (dopo qualche classe) poter praticare ogni giorno in autonomia. Autonomia vuol dire da soli a casa o nelle Mysore Class (Mysore è la zona dell’india dove è nata). 

Le classi di Ashtanga infatti sono principalmente in Mysore Style, cosa vuol dire… 

Ognuno entra quando vuole (in un range di tempo) e finisce quando vuole seguendo il SUO respiro e ritmo. L’insegnante corregge e aiuta ad entrare in postura. E’ incredibile l’energia che si genera in queste classi.

Ma non preoccuparti, non ti abbandonerò durante la pratica, almeno fino a quando non sarai pronto!

Ho davvero ridotto all’osso le informazioni, e ho fatto fatica a trattenermi … Amo questa disciplina e la sua filosofia. Quindi se vuoi chiedermi qualcosa in più, sono a disposizione. Ma sii consapevole che se inizio non mi fermo più ehehe.

Qualche info la puoi trovare anche nel mio canale youtube dove piano piano sto inserendo proprio dei video sugli Yoga Sutra (clicca qui https://youtu.be/ONrq82AQWWk )

“..chiunque lo puo` praticare, giovani vecchi grassi magri atletici e fuori esercizio,….gli unici che non possono sono i pigri..”

(Sharath Rangaswami, nipote e successore del fondatore dell’astanga, Sri K. Pattabhi Jois).

Lascia un commento