Elementi || Metallo

La teoria dei Cinque Elementi e la teoria dello Yin-Yang costituiscono la base della Medicina Tradizionale Cinese. I Cinque Elementi sono in sequenza: Acqua, Legno, Fuoco, Terra, Metallo. L’Acqua nutre il Legno, il Legno brucia e produce Fuoco, le ceneri del Fuoco producono la Terra, dalla Terra si estrae il Metallo, il Metallo sciolto diventa Acqua; questa sequenza in MTC è chiamata Ciclo di Generazione (Ciclo Sheng).

ciclo nutritivo elementi
Il Ciclo di Sheng

Dopo le energie ascensionali ed espansive di Legno e Fuoco e quella equilibrata della Terra, ci troviamo con una energia che ha un movimento verso l’interno: CONCENTRAZIONE

Il Metallo è denso e compatto, è struttura. Proprio per queste qualità rischia di portarci ad avere poca mobilità e una scarsa capacità di evoluzione e sviluppo.

Illustrazione di Marilisa Brocca per YogaYin

L’età è quella della vecchiaia, quando iniziamo a interiorizzare le nostre esperienze e ci prepariamo alla parte più spirituale della vita.

Il Metallo è figlio di Terra e madre dell’Acqua. Una Terra in salute è il presupposto per un Metallo altrettanto sano.

L’ energia si trova nel suo stadio di massima concentrazione ed anche dove è più statica. 

Il metallo è allo stesso forte e resistente è malneabile e duttile. Proprio queste caratteristiche sono molto importanti da valutare.

Tra le altre caratteristiche troviamo la conduttività ovvero la capacità di trasmettere velocemente le variazioni di temperatura, elettricità e magnetismo.

La fase dell’energia dell’elemento Metallo è quella del portare a termine le cose: CONCRETIZZARE.

Struttura, Vicinanza e Distanza

I metalli sono pesanti e nonostante questo, posseggono la qualità della conducibilità ovvero del collegamento a tutto ciò che è situato nello spazio attorno a loro. Nell’uomo si traduce nelle relazioni sociali, nella comunicazione.

Il tema centrale dell’elemento metallo è il rapporto con la vicinanza e la distanza.

Per fare un esempio, pensiamo al comportamento di una persona di fronte ad un evento triste, una disgrazia.

Inizialmente si resta come inebetiti dalla tristezza, incapaci di immaginare qualsiasi futuro. Nel tempo, l’elaborazione dell’evento (complice l’energia del Metallo) ci permette di elaborare questa situazione in modo graduale e lentamente prenderne le distanze da un coinvolgimento eccessivo.

Il Metallo ci permette di essere riflessivi e comprendere meglio, con il tempo, ogni situazione.

La forza

Se è forte saremo in grado di affrontare con serenità tutti gli sconvolgimenti della vita, non è incoscienza o mancanza di critica.

Anche un passo richiede una predisposizione positiva anche se a volte la diamo per scontata e non ce ne accorgiamo.

E’ una persona con un alto senso della giustizia, analitico e con un ragionamento chiaro ed è sempre disponibile alla comprensione.

Se l’energia è equilibrata la persona è positiva, sa concretizzare i suoi obiettivi portandoli a termine. Una persona affidabile e concreta che ha fiducia nelle sue capacità e potenzialità. Possiede una grande introspezione, non adora stare al centro dell’attenzione e possiede una grande flessibilità.

Al contrario se l’energia non è equilibrata avremo una persona triste, depressa che si sottostima. Il disagio è rivolto proprio verso sè stessa, tende ad autocolpevolizzarsi ed isolarsi lasciandosi andare all’autodistruzione.

Sembra che porti il peso della vita e del mondo sulle spalle (le avrà probabilmente chiuse), non ha molta gestualità. Il volto sarà poco espressivo e anche la voce tende a calare.

Meridiani

Polmoni (yin)

Il meridiano dei polmoni assicura il collegamento con il Ki universale

Ogni respiro che fai introduci KI (oltre che ossigeno), questo è il KI universale, libero.

I polmoni hanno la funzione quindi di espellere l’energia usata prima di farne entrare di nuova.

Dopo l’inspirazione e l’immissione di KI i polmoni lo muovono nel corpo con la respirazione. Il movimento costante di KI corrisponde alla salute, al contrario subentrano malattie e dolori.

Il Ki viene mosso verso il basso (nei reni) dove trasferisce i liquidi impuri e in tutto l’organismo. Con i liquidi purificati Ki viene umidificato, arricchito e può, a questo punto, attivare il sistema superficiale di protezione: il sudore.

Per questo motivo la pelle è collegata ai Polmoni, dopotutto i nostri pori respirano!

Il livello di benessere dell’elemento Metallo e dei Polmoni si rivelano nel nostro naso. Narici ampie e ben delineate e un buon odorato sono i giusti segnali.

Taoisti e Yogi misurano la durata della vita in base al numero di respiri e ai battiti cardiaci. Obiettivo quindi è aumentare la capacità polmonare riducendo al minimo i battiti del cuore. 

Intestino Crasso (yang)

Eliminazione di ciò che è stato consumato.ù

Il loro compito è espellere il vecchio, quando ciò che si ha consumato ha percorso il suo cammino è l’ora di eliminarlo. Se lo tratteniamo possiamo sentirci costipati, bloccati o addirittura avvelenarci (non parlo solo di “cibo” ma anche di emozioni).

Intuito ed Istinto

Spesso le nostre decisioni non sono “a logica” ma si basano su “a naso”, sono istintive… Hai avuto “fiuto”. Ed è sempre Metallo (nel meridiano dell’intestino crasso) che governa questa capacità.

Emozione

L’emozione del metallo è la tristezza.

Lavorare sulla propria tristezza diventa importante per poter ripercorre attivamente il cammino dall’evento che ci ha stravolto fino al punto in cui si riesce a creare distacco interno per potersi liberare di questa emozione.

Se non lavoriamo nella nostra tristezza blocchiamo il flusso di Ki con conseguenze pesanti e serie.

Oggi, non siamo abituati ad avere e dare spazio a questa emozione. Il dolore e la liberazione da esso non vengono vissuti con la giusta intensità rispetto a culture più tradizionali.

A tale proposito mi torna in mente un capitolo tratto da una Etnografia (Feld Estetica kaluli) che parla di una popolazione che canta le emozioni associandole al canto specifico e particolare di ogni uccello. I riti durano giorni e comunque fino a quando non viene accettato. Possa essere l’elaborazione al lutto o un matrimonio. 

Ho il capitolo in questione lo trovi qui sotto.

Cosa rafforza e indebolisce l’Elemento Metallo

Movimento all’aperto, aria fresca che stimola la respirazione e la circolazione.

Tempo e spazio a sufficienza.

Al contrario avere poco tempo o percezione di questo, lo indebolisce. Il fumo o l’inquinamento non sono ottimali.

Spero che l’articolo ti sia piaciuto

Shanti

Michela

Lascia un commento