Elementi || Terra

L’elemento Terra, cosa rappresenta e quali sono le relazioni con il nostro sistema fisico e psichico.

Il terzo elemento nella medicina cinese corrisponde alla terra. Corrisponde alla maturità, la tarda estate, il  periodo in cui nella vita si comincia ad abbandonare completamente gli eccessi della giovinezza e si va a sperimentare quello che è il l’avanzare della terza età. Solitamente viene disegnato al centro degli altri quattro elementi non a caso in quanto la Terra è generata dal Fuoco che genera il Metallo ed è controllata dal Legno e controlla a sua volta l’Acqua che è un elemento indispensabile per la vita e sede assoluta dell’armonia.

Quindi, vediamo l’elemento Terra, cosa rappresenta e quali sono le relazioni con il nostro sistema fisico e psichico.

Illustrazione elmeneto Terra

Illustrazione di Marilisa Brocca per yogayin.it

Stabilità, accoglienza, calma, organizzazione e radicamento. Ecco l’elemento Terra.

Questo elemento è associato solitamente ad un clima umido, ha un sapore dolce e il colore è l’arancione. Gli organi ad esso collegati sono lo stomaco, la milza e il pancreas

Caratteristiche dell’elemento Terra

Le caratteristiche Fisiche

Se vuoi pensate alla terra il simbolo che viene associato ed è evocativo sono certamente le radici. Sostegno, affidabilità. La costituzione di questo individuo appartenente a questo elemento è: un corpo di altezza media, arti ben proporzionati, dita delle mani con unghie corte ed arrotondate, una bella muscolatura e solitamente una certa morbidezza e una scarsità della compattezza dei tessuti

Il volto è rotondo e solitamente ispira simpatia ma allo stesso modo genera sicurezza. Ha movimenti  lenti ma ben armonizzati. E’ una persona che nonostante stia attenta alla sua alimentazione tende comunque ad ingrassare soprattutto quando l’età avanza.

Personalità

E’ una persona calma e rilassata con un carattere fermo, deciso, mai aggressivo. Si arrabbia poco ed è sempre accogliente e disponibile nei confronti delle altre persone. Ha una forte empatia e rispetto verso il mondo.

Ecco, la vostra migliore amica dovrebbe essere dell’elemento terra: una persona affidabile e presente se avete bisogno di aiuto. Una persona su cui si può contare.

Dall’altro canto può diventare pigro e a volte anche  rimuginare a quelle che sono le problematiche della vita.

Disturbi tipici

È un individuo, come abbiamo visto, che tende ad  aumentare di  peso quindi deve ancora di più seguire una dieta bilanciata.

L’organo associato all’elemento Terra è la milza ed è per questo motivo che deve limitare il più possibile i cibi ricchi di zucchero raffinati, carboidrati cercando invece di alimentarsi con cibi a base di proteine proprio perché il sistema digestivo non si deve affaticare.

Grandi camminate, anche  una semplice passeggiata o anche un’attività fisica moderata garantiscono di ricaricare la propria energia.

Emotivamente parlando ha la necessità di imparare a bilanciare il naturale bisogno di accudimento verso gli altri, il classico esempio di crocerossina, spostando un po’ l’attenzione più su sè stesso. 

Infatti tende un pochino a trascurare quelli che sono i propri bisogni sfociando poi in auto commiserazione e cinismo.

Quando perdiamo l’energia dell’elemento Terra

Indeboliamo l’energia dell’elemento Terra in tutto quello che non è nella nostra cerchia di intimità: ad esempio viaggiare frequentemente oppure essere ospite magari a casa di altre persone o magari traslochi costanti.

Chakra

Il chakra di questo elemento è assolutamente il primo, Muladhara, posto alla base del perineo, il radicamento radici,  quindi tutto quello che sono e può  essere nutrimento per questo chakra sono tutte le attività legate alla manualità, al toccare, al sentire e sentirsi parte di qualcosa: fare giardinaggio, cucinare, mangiare e riorganizzare la dispensa…

Meridiani

I principali meridiani dell’elemento terra sono associati allo stomaco e alla milza-pancreas,  dove risiede il pensiero, la riflessione e la meditazione. 

Il loro compito è quello di spostarci verso l’oggetto dei nostri desideri per poterlo ottenere. Permette inoltre di nutrire noi stessi sotto tutti gli aspetti della nostra vita dai nostri bisogni a quello di nutrire e prendersi cura degli altri.

Meridiano dello stomaco

Lo stomaco riceve e trasforma l’energia della terra mediante la digestione, il suo meridiano infatti non indica esclusivamente l’organo ma corrisponde, ovviamente nella medicina cinese, all’intero tratto digerente tra la bocca e il digiuno, la parte terminale dell’intestino tenue.

Possiede quella che è la digestione delle cose sul piano fisiologico (quello che abbiamo mangiato) e sul piano psicologico, tutto ciò che ci succede intorno: avvenimenti, esperienze, …

Si occupa quindi del nutrimento materiale di ognuno di noi.

E in relazione al movimento degli arti e al calore prodotto dal corpo

Se il meridiano è squilibrato si diventa eccessivamente consapevoli dello stomaco ed lì che l’appetito viene influenzato dall’umore e dal tipo di cibo. Solitamente queste persone hanno la tendenza a preoccuparsi dei minimi dettagli e accumulano tutta la tensione nel zona delle spalle e del collo.

Stomaco 36 – ST36

Nel meridiano dello stomaco, al punto 36, troviamo uno dei più importanti punti del nostro corpo.

Si trova circa a tre CUN (leggi qui cosa sono i CUN) sotto la rotula, all’esterno della nostra gamba. È un punto estremamente importante e offre una varietà di benefici che supportano l’equilibrio naturale. Allevia i  dolori e gonfiori, armonizza lo stomaco, regola la milza,  sostiene, regola,  rafforza e ravviva lo Yang. Al contempo nutre lo Yin e dato che la Terra è la madre del Metallo, nella teoria dei cinque elementi, stomaco 36 (ST36) sosterrà anche il funzionamento dei polmoni.

Meridiano Milza-Pancreas

La milza ospita i nostri pensieri, le nostre intenzioni ed è la responsabile del pensiero analitico, della cognizione dell’intelligenza, della memoria, delle nostre idee. La milza è la responsabile della memoria a breve termine. Questa memoria si trasferisce poi nei reni che a loro volta trasferiscono questi ricordi al cuore per immagazzinarli a lungo termine. Quindi le emozioni positive sono legate all’amicizia, alla fiducia e l’onestà, l’apertura, l’accettazione, l’equilibrio mentre quelle negative sono le preoccupazioni, l’ossessività, il rimorso, il rammarico e i dubbi.

La milza svolge un ruolo cardine, distribuisce in modo assolutamente costante il nutrimento in tutto quanto il nostro corpo, quindi l’energia essenziale viene trasformata dallo stomaco e dal milza pancreas.

Grazie per la lettura
Shanti

Una classe di YIN-Buongiorno per collegarsi alla Terra

Lascia un commento